Le Camere di Commercio hanno consolidato il loro ruolo attivo nelle iniziative per i percorsi PCTO e nella tenuta del Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, per facilitare le istituzioni scolastiche nell'individuazione delle imprese e degli enti pubblici e privati disponibili per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro.
A breve saranno pubblicate le iniziative per l'anno scolastico 2021/2022 saranno pubblicate su questa pagina le iniziative per gli Istituti Scolastici: condizione obbligatoria per la partecipazione alle iniziative camerali sarà l'iscrizione al R.A.S.L.
ll 3 Dicembre 2021 si è svolta on line la premiazione degli Istituti che hanno partecipato a questa quarta edizione del Premio Storie di Alternanza.
Queste le scuole premiate:
Categoria Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali
Categoria alternanza rafforzata apprendistato - CFP, IEFP, IFTS
L' Istituto tecnico industriale statale Benedetto Castelli e l'A.F.G.P. Centro ARTIGIANELLI sono stati selezionati inoltre per le finali nazionali del premio, classificandosi rispettivamente terzo e secondo durante la cerimonia di premiazione tenutasi il 25 Novembre scorso nel contesto di Job Orienta a Verona
Gli incontri di quest'anno si inseriscono nel contesto del progetto a valere sul FdP “Giovani e Lavoro” e si focalizzano sulla valorizzazione delle competenze digitali e umanistiche, sulla ricerca del lavoro nell'era digitale, ma propongono anche spunti su pensiero critico, valori generazionali e una riflessione sul lato oscuro del digitale.
Non sono previsti eventi in presenza.
Questi i titoli:
PENSARE IL FUTURO: Programma dettagliato (dimensioni 109 Kb)
Nei primi mesi del 2022, solo su richiesta, saranno proposti gli ormai tradizionali incontri webinar su tematiche relative a Internazionalizzazione e mercato globale e sulla tutela della proprietà industriale.
Visto l'esito positivo del progetto, la scadenza per la fruizione delle lezioni è prorogata al 31 gennaio 2022.
Con la Fondazione Olivetti è stato inoltre programmato un webinar che affronterà un tema di particolare interesse per i giovani studenti ossia la centralità delle competenze digitali e dell’intelligenza artificiale nel mercato del lavoro attuale e del futuro e come questi aspetti siano interpretabili alla luce del modello olivettiano.
Il webinar sarà realizzato in 4 edizioni, della durata ciascuna di circa 2 ore: a breve saranno pubblicate le informazioni per la fruizione.
Il percorso formativo "Il modello Olivettiano, attualità e prospettive di sviluppo" è realizzato da Si.Camera, in collaborazione con il progetto Lezioni Olivettiane della Fondazione Adriano Olivetti: obiettivo è la scoperta da parte delle nuove generazione di una tra le più innovative storie imprenditoriali del nostro paese, oltre alla sensibilizzazione nei confronti di una cultura imprenditoriale che coniuga innovazione, successo imprenditoriale e benessere dei lavoratori.
Descrizione del percorso (dimensione 329 Kb)
Gli Istituti scolastici interessati, possono richiedere la password per l'accesso al link delle video lezioni nelle due sessioni sopra indicate, mediante mail da inviare all'Ufficio Competitività delle Imprese al seguente indirizzo: pni@bs.camcom.it
Nella richiesta andranno indicati, per ciascuna classe partecipante denominazione e sede dell'Istituto, classe e sezione, numero alunni partecipanti, docente di riferimento (nominativo, materia di insegnamento, contatto e-mail).
Terminato il modulo formativo, si chiede cortesemente di darne comunicazione al medesimo indirizzo mail, al fine di verificare l'esito del progetto.
Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro costituisce il punto di incontro virtuale tra gli studenti e tutti i soggetti (imprese, professionisti,enti pubblici e privati) disponibili ad offrire loro un periodo di apprendimento on the job.
Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro è on line e gratuitamente accessibile a tutti tramite il portale scuolalavoro.registroimprese.it .
L'iscrizione al Registro Alternanza Scuola Lavoro è condizione indispensabile per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando camerale dedicato ai percorsi di ASL.
Ufficio: | Competitività delle Imprese Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - II Piano |
---|---|
Contatti: | E-mail: pni@bs.camcom.it Tel. 030.3725298 / 030.3725264 |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Imprenditorialitàfemminile Incentivi e bandi non camerali Start up e PMI Innovative |