In applicazione del decreto legge n. 223, del 4 luglio 2006, la competenza in merito alla valutazione del possesso dei requisiti professionali per l'esercizio dell'attivitĂ di panificazione spetta al Comune competente per territorio.
L'impresa, quando inizia l'attivitĂ , inoltra la s.c.i.a. con ComUnica, contestualmente alla denuncia di inizio attivitĂ al registro delle imprese e alla richiesta di iscrizione dei responsabili tecnici nel r.e.a., dichiarando tutti i propri requisiti. Il registro delle imprese trasmette immediatamente la s.c.i.a. al Suap competente per la successiva istruttoria.
Si rammenta, inoltre, che per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attivitĂ di panificazione deve essere designato un responsabile tecnico in possesso dell'abilitazione professionale.
Il responsabile tecnico è iscritto nel r.e.a. contestualmente alla presentazione della s.c.i.a..
Il responsabile tecnico può assumere tale incarico per una sola sede operativa e dovrà sempre essere presente negli orari di apertura e svolgimento dell'attività . In caso di malattia o temporaneo impedimento del responsabile tecnico dovrà essere designato un sostituto.
Ufficio: | Formazione e abilitazioni alle imprese Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia |
---|---|
Contatti: | Servizio di "Supporto Specialistico Registro Imprese": collegarsi alla piattaforma SSRI Sportello virtuale servizi on line: collegarsi alla piattaforma SERVIZIonline Posta elettronica certificata (P.E.C.): registroimprese.brescia@bs.legalmail.camcom.it |
AttivitĂ Â dell'ufficio presenti sul sito: | Imprese artigiane Requisiti Acconciatori Estetisti e Discipline Bio Naturali Spedizionieri Somministrazione alimenti Facchinaggio Autoriparazioni Impiantistica Imprese di pulizia Rifiuti apparecchiature elettroniche (RAEE) Rifiuti pile accumulatori (RPA) Agenti e rappresentanti Agenti affari in mediazione Mediatori marittimi Gas fluorurati ad effetto serra Commercio all'ingrosso Elenco dei sottoprodotti |