Per incentivare gli utenti all’utilizzo dell’applicativo DIRE e per accompagnare i diversi rilasci previsti nel corso del 2022, InfoCamere offre una serie di webinar gratuiti per gli utenti, secondo il seguente calendario:
• 13 gennaio 2022 dalle 15:00 alle 17:00 (chiuso)
• 10 febbraio 2022 dalle 15:00 alle 17:00 (chiuso)
• 10 marzo 2022 dalle 15:00 alle 17:00 (chiuso)
• 12 aprile 2022 dalle 10:00 alle 12:00 (iscrizioni aperte)
• 12 maggio 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Oltre alle demo di compilazione di alcune pratiche, durante i webinar saranno illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e i rilasci previsti di volta in volta.
Gli incontri saranno gestiti in diretta sulla piattaforma ZOOM da relatori InfoCamere.
Per ulteriori informazioni e modalità diiscrizione cliccare sul link segue
La "comunicazione unica" (detta anche ComUnica), in vigore definitivamente dal 1 aprile 2010, è l'unico strumento che tutte le imprese devono utilizzare per gestire le procedure di inizio, modificazione e cessazione delle attività .
Nell'ottica della semplificazione amministrativa, infatti, la legge ha previsto una trasmissione unificata al registro delle imprese di tutte le istanze, prima presentate a diverse pubbliche amministrazioni.
Consiste nella trasmissione di un'unica pratica che contiene le istanze di inizio o modificazione o cessazione delle attività dirette:
Gli adempimenti devono essere curati solo "per via telematica" con firma digitale, senza distinzione di forma giuridica. Dunque, oltre che per le società , anche per gli imprenditori individuali è aperto il percorso obbligatorio dell'invio telematico delle pratiche e degli atti al registro delle imprese.
Per qualsiasi avviso o contatto con l'impresa, relativamente alla procedura di deposito della "ComUnica", le Camere di commercio e gli altri enti coinvolti adottano la posta elettronica certificata (PEC).
Dopo la ricezione, sarà cura del registro delle imprese trasmettere, sempre con modalità telematica, le istanze alle varie pubbliche amministrazioni interessate.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione (DigitPA ) all'indirizzo www.agid.gov.it.
Collegandosi al sito di infocamere www.registroimprese.it è possibile scaricare tutti i programmi aggiornati e le procedure per la spedizione della pratica ComUnica.
Tutti i documenti per compilazione e trasmissione delle istanze ComUnica al Registro Imprese sono disponibili alla pagina istruzioni e procedure.
Per ogni informazione di carattere generale, Infocamere offre un servizio di assistenza telefonica specifica per ComUnica accedendo al sito Registro Imprese/Assistenza, che si coordina con i servizi di assistenza dell'Agenzia delle Entrate, dell'Inps e dell'Inail, i quali continuano ad essere il riferimento per tutte le domande di loro competenza.
Per ogni informazione specifica relativa alle singole domande o dichiarazioni contenute nella Comunicazione Unica, anche in relazione allo stato e/o all'esito del procedimento, contattare esclusivamente le singole amministrazioni interessate.
I punti di contatto di riferimento attualmente sono:
legge 2 aprile 2007, n. 40 (dimensione 20 Kb): conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7. L'art.9 ha stabilito un nuovo procedimento da attuare per l'avvio dell'attività di impresa;
decreto interministeriale 2 novembre 2007 (dimensione 15 Kb): approvazione del modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa;
circolare INAIL 8 febbraio 2008, n. 8 (dimensione 105 Kb): comunicazione unica al registro delle imprese. Avvio sperimentazione;
circolare Ministero dello Sviluppo Economico 15 febbraio 2008, n. 3616/C (dimensione 120 Kb): modalità di presentazione della comunicazione unica per la nascita dell'impresa ai sensi dell'art. 9, del d.l. 7/2007, convertito dalla l. 40/2007;
nota Ministero dello Sviluppo Economico 4 novembre 2008, prot. 0042276 (dimensione 101 Kb): applicabilità della procedura della "Comunicazione unica per la nascita dell'impresa" ai soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie amministrative;
decreto Presidente del consiglio dei ministri 6 maggio 2009 (dimensione 63 Kb): disciplina delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate;
circolare INAIL 28 settembre 2009, n. 52 (dimensione 106 Kb): comunicazione unica al registro delle imprese. Nuove modalità di iscrizione all'INAIL dal 1° ottobre 2009;
circolare Unioncamere 30 settembre 2009, prot. 14594 (dimensione 267 Kb): avvio fase di sperimentazione della comunicazione unica per la nascita dell'impresa;
messaggio INPS 1° ottobre 2009, prot. 21952 (dimensione 111 Kb) : comunicazione unica per la nascita dell'impresa. Nuova modalità di iscrizione a partire dal 1° ottobre 2009;
nota Ministero dello Sviluppo Economico 1° ottobre 2009, Prot. 85801 (dimensione 76 Kb): quesiti in materia di comunicazione unica;
decreto di approvazione modello di Comunicazione Unica del 19 novembre 2009 (dimensione 544 Kb);
Decreto del Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 novembre 2009 (dimensione 560 Kb).
Ufficio: | Impresa in un giorno Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia |
---|---|
Contatti: | Servizio di "Supporto Specialistico Registro Imprese": collegarsi alla piattaforma SSRI Sportello virtuale servizi on line: collegarsi alla piattaforma SERVIZIonline posta elettronica certificata (P.E.C.): registroimprese.brescia@bs.legalmail.camcom.it |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Istruzioni e procedure Tariffe diritti di segreteria Deposito bilanci ed elenchi soci Provvedimenti del Conservatore Note interne Deposito pratiche telematiche Iscrizioni inizio attivitàIscrizione atti cessione quote e libro soci Sezione speciale Start-up, incubatori e PMI innovative Sezione speciale alternanza scuola-lavoro Società benefit |