Il domicilio digitale diventa prerequisito per l'iscrizione al Registro delle imprese delle Camere di commercio e tutte le imprese già iscritte al Registro, che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale, dovranno regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro delle Imprese competente per territorio.
Coloro che non adempiono all'aggiornamento, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa, si vedranno assegnare d'ufficio dalla Camera di commercio un domicilio digitale che sarà reso disponibile tramite il Cassetto digitale dell'imprenditore.
La mancata comunicazione al Registro Imprese di un domicilio digitale valido ed attivo comporterà quindi l'assegnazione d’ufficio di un domicilio digitale e contemporaneamente l'irrogazione di una sanzione amministrativa, come previsto dall'art. 2630 del codice civile, in misura raddoppiata, per le società (cioè da 206,00 a 2.064,00 euro), e come indicato dall'art. 2194 del codice civile, in misura triplicata, per le imprese individuali (cioè da 30,00 a 1.548,00 euro). Lo prevede l'art. 37 del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito nella legge n. 120/2020.
Le Camere di commercio sono prossime al rilascio d'ufficio dei domicili digitali e, congiuntamente, all'applicazione delle relative sanzioni.
Nel frattempo le imprese possono ancora comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al registro delle imprese e chiederne l'iscrizione, evitando il procedimento d'ufficio.
Per maggiori informazioni, per verificare la regolarità della propria posizione e per scoprire come comunicare la propria PEC consulta la pagina informativa di Unioncamere.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) - ora domicilio digitale - è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti informatici.
"Certificare" l'invio e la ricezione di documenti informatici, significa fornire al mittente, dal proprio gestore di posta, una ricevuta che costituisca prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio e dell'eventuale allegata documentazione.
Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario il gestore invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna con precisa indicazione temporale di ricezione.
Per richiedere una Casella di Posta Elettronica Certificata è necessario rivolgersi a un gestore abilitato iscritto nell'elenco pubblicato sul sito di Agenzia per l'Italia digitale www.agid.gov.it.
Per maggiori informazioni relative alla comunicazione della Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) per le società consultare il Prontuario per la presentazione degli atti societari con la Comunicazione Unica.
La comunicazione del domicilio digitale deve essere effettuata con la Comunicazione Unica mediante il software ComUnica Starweb (per imprese individuali e società ) o ComUnica FedraPlus (per società ) o programmi analoghi compatibili.
Per informazioni relative alle modalità di comunicazione della Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) consultare il Supporto Specialistico del Registro imprese.
Sul sito www.registroimprese.it. (cliccando su SPORTELLO PRATICHE, PRATICHE PER LE CAMERE – Pratiche semplici), è disponibile una procedura semplificata on line che consente in modo rapido di procedere all’adempimento sia per le imprese individuali che per le società .
È una semplice procedura che consente al titolare di impresa individuale o al legale rappresentante di società , muniti di un dispositivo di firma digitale, di effettuare direttamente e personalmente la comunicazione del domicilio digitale, senza bisogno di registrazione/autenticazione.
Questa modalità è fruibile solo dall'imprenditore o dal legale rappresentante e non prevede la possibilità di intermediazione da parte di professionisti o altri soggetti incaricati.
L'utilizzo della casella di posta certificata garantisce:
I vantaggi della posta elettronica certificata (PEC):
Ufficio: | Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
|
---|---|
Contatti: | Servizio supporto specialistico Registro Imprese: collegarsi a piattaforma SSRI Sito www.registroimprese.it: Sportello pratiche - Pratiche per le camere - Pratiche semplici Posta elettronica certificata (P.E.C.): registroimprese.brescia@bs.legalmail.camcom.it |