L'annotazione con la qualifica di impresa artigiana è obbligatoria per tutte le imprese, salvo le società a responsabilità limitata pluripersonale, che risultano in possesso dei requisiti previsti dalla legge quadro dell'artigianato n. 443/1985.
Le imprese, con sede legale nella provincia di Brescia, costituite secondo le sotto indicate forme giuridiche e in possesso dei requisiti artigiani, devono richiedere il riconoscimento della qualifica artigiana:
L'imprenditore artigiano, nell'esercizio di particolari attività che richiedono una peculiare preparazione ed implicano responsabilità a tutela e garanzia degli utenti, deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle leggi statali.
L'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresa artigiana.
requisiti oggettivi, soggettivi e limiti dimensionali (dimensione 86 Kb)
quadro sinottico requisiti artigianato (dimensione 185 Kb)
slides procedure artigiane ComUnica e Suap (dimensione 339 Kb)
quesiti Consulta tecnica artigianato (dimensione 708 kB)
La legge regionale 2 febbraio 2007, n. 1 prevede che le imprese artigiane presentino la richiesta di qualifica artigiana contestualmente alla comunicazione di inizio attività , utilizzando la procedura della Comunicazione Unica.
La qualifica artigiana è riconosciuta solo alle imprese che svolgono legittimamente l'attività e che, pertanto, sono in possesso di tutte le abilitazioni e/o autorizzazioni previste dalla legge, incluse quelle di natura sanitaria, urbanistica, ambientale ed edilizia.
L'impresa denuncia il rispetto delle suddette normative presentando la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) il giorno stesso in cui inizia l'attività . Per questo motivo la SCIA deve sempre essere allegata alla comunicazione di inizio attività e richiesta di qualifica artigiana indirizzata al registro delle imprese che provvederà a trasmettere immediatamente la SCIA al SUAP, come previsto dall'art. 5 del DPR 160/2010.
I parenti entro il III° ed affini entro il II° possono essere iscritti negli elenchi previdenziali quali collaboratori familiari se:
elenco parenti e affini (dimensione 41,6 Kb)
Dal 1 aprile 2010, le pratiche di iscrizione, modificazione e cessazione all'Albo imprese artigiane devono essere presentate esclusivamente per via telematica unitamente alla pratica Registro imprese e trasmesse con la Comunicazione Unica (ComUnica).
I costi e le procedure sono quelli previsti per l'istanza da inviare al Registro delle imprese. Per ulteriori informazioni consultare le guide operative per il deposito delle pratiche telematiche alla pagina Istruzioni per il deposito di pratiche telematiche.
Ufficio: | Formazione e abilitazioni alle imprese Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia |
---|---|
Contatti: | Servizio di "Supporto Specialistico Registro Imprese": collegarsi alla piattaforma SSRI Sportello virtuale servizi on line: collegarsi alla piattaforma SERVIZIonline Posta elettronica certificata (P.E.C.): registroimprese.brescia@bs.legalmail.camcom.it |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Imprese artigiane Acconciatori Estetisti e Discipline Bio Naturali Spedizionieri Somministrazione alimenti Facchinaggio Autoriparazioni Impiantistica Imprese di pulizia Rifiuti apparecchiature elettroniche (RAEE) Rifiuti pile accumulatori (RPA) Agenti e rappresentanti Agenti affari in mediazione Mediatori marittimi Gas fluorurati ad effetto serra Commercio all'ingrosso Panificazione Elenco dei sottoprodotti |