Alle Camere di commercio è affidata la tenuta del registro telematico nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), istituito presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La Camera di Commercio non effettua verifiche sulle pratiche presentate: la procedura telematica prevede una serie di controlli e di vincoli che facilitano l'inserimento di informazioni corrette.
La Camera di Commercio verifica solo la presenza dei dati relativi al pagamento degli importi dovuti per la pratica e trasmette i dati direttamente al Ministero dell'Ambiente.
Tutte le informazioni sul registro e sui soggetti tenuti ad iscriversi sono disponibili sul sito www.registroaee.it
L'iscrizione al registro avviene esclusivamente per via telematica, con utilizzo del dispositivo di firma digitale (smart card o carta nazionale dei servizi), attraverso il portale www.impresa.gov.it . raggiungibile anche dal sito www.registroaee.it
Per approfondimenti sui dispositivi di firma digitale è possibile visitare le pagine: firma digitale o carta nazionale dei servizi .
I soggetti iscritti comunicano, con le stesse modalità previste per l'iscrizione, qualsiasi variazione dei dati comunicati all'atto dell'iscrizione, nonché la cessazione dell'attività soggetta all'obbligo di iscrizione.
I soggetti iscritti devono comunicare annualmente, entro il 30 aprile, i dati relativi alle quantità di apparecchiature immesse sul mercato nell'anno solare precedente.
L'iscrizione al registro comporta il versamento di:
effettuato mediante versamento sul c/c postale n. 8003 intestato a "Agenzia delle entrate Ufficio di Roma2 Centro Operativo Pescara Tasse Concessioni Governative" Codice causale 8617 "altri atti".
Copia dell'attestato di versamento della tassa di concessione governativa, acquisita mediante scanner, deve essere allegata alla pratica di iscrizione trasmessa attraverso il portale www.impresa.gov.it; l'originale dell'attestazione di versamento deve essere inviato tramite posta al Ministero dell'Ambiente;L'accesso e il pagamento possono essere effettuati da soggetti diversi dall'impresa titolare della pratica, purché titolari di contratto Telemaco Pay. Il pagamento telematico può essere effettuato solo dopo l'invio della pratica dal portale www.impresa.gov.it .
Dopo la spedizione l'utente riceve l'avviso di avvenuta presentazione nel quale è indicato il codice pratica con cui può accedere a Telemaco Pay ed effettuare i pagamenti.
Le variazioni e cancellazioni al registro comportano il versamento di:
Per la comunicazione annuale non è previsto il versamento di alcun importo.
Dal 1° marzo 2021 è obbligatorio pagare quanto dovuto alla Camera di Commercio di Brescia - così come a tutte le altre Pubbliche Amministrazioni - tramite la piattaforma PagoPA .
Non è, pertanto, più possibile effettuare pagamenti alla Camera di Commercio tramite bonifico e tramite bollettino di c/c postale.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
In sede di iscrizione all'esame la procedura guidata prevede il pagamento in modalità immediata tramite:
- Carta di credito (anche prepagata);
- Carta di debito;
- Altri metodi di pagamento per via elettronica (e-payment) previsti dalla piattaforma PagoPa.
Per approfondimenti sullo strumento: www.pagopa.gov.it/
Ufficio: | Formazione e abilitazioni alle imprese Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia |
---|---|
Contatti: | Servizio di "Supporto Specialistico Registro Imprese": collegarsi alla piattaforma SSRI Sportello virtuale servizi on line: collegarsi alla piattaforma SERVIZIonline Posta elettronica certificata (P.E.C.): registroimprese.brescia@bs.legalmail.camcom.it |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Imprese artigiane Requisiti Acconciatori Estetisti e Discipline Bio Naturali Spedizionieri Somministrazione alimenti Facchinaggio Autoriparazioni Impiantistica Imprese di pulizia Rifiuti pile accumulatori (RPA) Agenti e rappresentanti Agenti affari in mediazione Mediatori marittimi Gas fluorurati ad effetto serra Commercio all'ingrosso Panificazione Elenco dei sottoprodotti |