Le Camere di Commercio hanno il compito di vigilare sul mercato e di favorirne la regolazione, nelle modalità ritenute opportune, tramite la promozione di regole certe ed eque, la trasparenza delle pratiche commerciali, lo sviluppo di iniziative volte a favorire la correttezza dei comportamenti degli operatori nonché la composizione non conflittuale delle eventuali controversie insorte oltre alla vigilanza sulla sicurezza e conformità dei prodotti immessi sul mercato.
I principali servizi sono:
Per i servizi di vigilanza sulla sicurezza e conformità dei prodotti immessi sul mercato è possibile visitare le pagine:
Per supportare le imprese di fronte alle difficoltà derivanti dalla pandemia, in particolare in materia di causa di forza maggiore, la Camera di Commercio di Brescia mette a disposizione le LINEE GUIDA ALL’ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI NELLA SITUAZIONE DI EMERGENZA SANITARIA COVID-19, redatte dalla prof.ssa Cristina Amato, Esperto Giuridico nell'ambito dei Servizi di controllo delle condizioni generali di contratto.
Linee Guida inadempimento - aggiornamento novembre 2020 (dimensione 1202 Kb)
E' inoltre disponibile il Test di Autovalutazione ai fini della richiesta dell’Attestazione di sussistenza di cause di forza maggiore, che rappresenta la versione ‘ingegnerizzata’ e ‘gamizzata’ delle Linee Guida all’adempimento delle obbligazioni contrattuali nella situazione di emergenza sanitaria Covid- 19.
Consiste in un’intervista guidata ('Survey’), il cui scopo è chiarire all’utente se e quando sussistono le condizioni per poter richiedere l’Attestazione di sussistenza di cause di forza maggiore, eventualmente rilasciata dalla CCIAA. Per richiedere l'attestazione e ricevere informazioni è possibile scrivere all'indirizzo e-mail: certificazione.estera@bs.camcom.it
Il Test di Autovalutazione è disponibile sul sito www.autovalutazionecovid-19.it
E' inoltre disponibile un parere in tema di causa di forza maggiore derivante da sanzioni internazionali, di seguito scaricabile:
International sanctions as impossibility of performance or force majeure impediments (dimensione 158 Kb)
Il 26 maggio 2020 la Professoressa Cristina Amato ha presentato il webinar Linee guida sulla causa di forza maggiore, le slides sono disponibili di seguito:
- Slides
Dal 1° marzo 2021 le imprese ed i cittadini che devono effettuare pagamenti alla Camera di Commercio di Brescia potranno avvalersi anche di "PagoPA", piattaforma digitale da utilizzare per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata, alla quale si accede attraverso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, come le agenzie di banca, gli home banking (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA), i punti vendita SISAL e Lottomatica.
E' possibile effettuare il pagamento tramite la nuova piattaforma di pagamenti on line - SIPA - che consente di effettuare i pagamenti in modo autonomo, veicolando ogni entrata direttamente al nodo PagoPA. Una volta effettuato l'accesso a SIPA, è necessario attenersi alle indicazioni specificate nella pagine dedicata a ciascun servizio per il quale si intende effettuare il pagamento.
In alternativa, è possibile fare richiesta alla casella e-mail tutela.mercato@bs.camcom.it indicando il proprio indirizzo di posta elettronica e i dati fiscali del soggetto al quale va intestata la fattura. Il Servizio provvederà a generare un avviso telematico contenente tutti i dati necessari al pagamento.
Per i servizi camerali a sportello rimane comunque attiva la possibilità pagare in presenza tramite bancomat, carta di credito o in contanti.
#iopagoifornitori nasce dalla volontà di risvegliare il senso di responsabilità individuale e collettiva che, mai come nel periodo della pandemia, ha mostrato quanto il tessuto economico sia fragile e sensibile alla capacità delle imprese di mantenere gli impegni presi. Fare rete tra aziende e mostrare senso di responsabilità , l'uno nei confronti dell'altro e quindi nel nostro Paese, è indispensabile.
La Camera di Commercio di Brescia, nella sua veste di casa comune di tutte le realtà imprenditoriali della Provincia, ha ritenuto di aderire al progetto #Iopagoifornitori, al fine di diffondere presso le imprese che ad essa fanno riferimento, il messaggio sull’importanza di fare rete e di assumere comportamenti responsabili, dai quali trae beneficio tutto il sistema economico.
Partendo da queste considerazioni la Camera di Commercio ha organizzato un webinar gratuito per imprese, professionisti e associazioni di categoria per illustrare, con l'aiuto della professoressa Cristina Amato e del dr Davide Fedreghini, gli aspetti giuridici ed economici collegati all' iniziativa, accreditato dall' Ordine degli Avvocati di Brescia.
E' possibile visionare la registrazione dell'evento al seguente link:
https://conference-web-it.zoom.us/rec/share/n5oO1UFE3lOaL4K195hP3xJIp-luZEBnwPCK6nKyPjssVXTJ231rRHuVKwGOMBeL.VR84rQ8SP0MItfkk?startTime=1622185432000
Di seguito sono inoltre disponibili le slides dei relatori:
Tempi di pagamento delle PPAA bresciane - dr Massimo Ziletti (dimensione 192 Kb)
L'osservatorio dei pagamenti e l'impatto Covid sulle imprese - dr Davide Fedreghini (dimensione 84 Kb)
Debito, responsabilità e cooperazione: non sempre forza maggiore - prof.ssa Cristina Amato (dimensione 1073 Kb)
Programma webinar #iopagoifornitori 28 maggio 2021 (dimensione 289 Kb)
Camera di Commercio di Brescia e Camera di Commercio Italo Cinese, con il supporto di Camera Arbitrale di Milano e CCPIT hanno organizzato un webinar gratuito per gli imprenditori che hanno rapporti commerciali con la Cina, che si è tenuto lo scorso 23 giugno 2020.
Gli interventi si sono concentrati sul tema delle controversie con la Cina, gli effetti del COVID-19 sui rapporti commerciali italo-cinesi e il supporto della mediazione commerciale nella risoluzione delle criticità fra partner.
E' possibile visionare la registrazione dell'evento sul sito della Camera di Commercio Italo Cinese al seguente link:
La Camera di Commercio di Brescia ha sottoscritto protocolli d'intesa e convenzioni per favorire il ricorso alla Conciliazione da parte di imprese e aziende erogatrici di servizi.
Per approfondimenti sulle convenzioni e i protocolli d'intesa attivi è possibile visitare la pagina Convenzioni
Correttezza nel rapporto tra pulitintolavanderie e consumatori e chiarezza nell'identificare obblighi e responsabilità reciproche sono l'oggetto della convenzione sottoscritta presso la Camera di Commercio tra l'Ente camerale, Confartigianato Imprese Unione di Brescia e le Associazioni dei Consumatori A.D.O.C., Lega Consumatori Acli, Movimento Consumatori, Federconsumatori, Adiconsum Brescia, Unione Consumatori, Adiconsum Vallecamonica Sebina.
La Convenzione, con la quale vengono condivise le condizioni generali di prestazione del Servizio regola, tra l'altro, aspetti sui quali possono insorgere eventuali controversie tra pulitintolavanderie e consumatori, quali il risarcimento del danno per lo smarrimento od il danneggiamento del capo, i tempi di consegna o di ritiro, l'assunzione dei rischi relativi a particolari lavorazioni.
Qualora, ad esempio, venisse accertata una effettiva responsabilità dell'impresa, il risarcimento non potrà essere inferiore al valore commerciale del capo al momento della consegna. Dal canto suo il cliente, per capi di valore superiore a Euro 500, prima della prestazione, deve obbligatoriamente comunicare per iscritto alla pulitintolavanderia il valore del capo e la data di acquisto.
La Camera di Commercio fornisce un'apposita vetrofania con la quale vengono identificate le pulitintolavanderie che dichiarano di impegnarsi ad osservare quanto previsto dalla convenzione e mette a disposizione il proprio Servizio di Conciliazione per la risoluzione delle controversie che non abbiamo trovato una soluzione bonaria.
Testo convenzione pulitintolavanderie (dimensione 500,5 Kb)
La Prefettura di Brescia e il suo Minipool Antiracket e Usura, in collaborazione con le Forze di Polizia, le Associazioni di Categoria i Comuni e la Camera di Commercio, hanno messo in campo le loro forze per essere di aiuto alle famiglie ed agli imprenditori, predisponendo il "Vademecum anti usura e anti estorsione" di seguito consultabile.
vademecum antiracket e anti usura (dimensione 490 Kb)
La Camera di Commercio di Brescia ha organizzato un ciclo formativo riservato ai funzionari delle Associazioni dei Consumatori riconosciute di Brescia, finalizzato allo sviluppo dei servizi mirati alla tutela e assistenza dei consumatori.
E' possibile consultare gli atti delle giornate formative ed i materiali divulgati:
Le clausole vessatorie maggiormente ricorrenti nei contratti dei consumatori (dimensione 168 Kb)
prof. Avv. Cesare Vaccà - 11 giugno 2012
Accertamenti sul possesso e la disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva (dimensione 2479 Kb)
Maggiore Gianpaolo Mazzarotto - Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Brescia - 20 giugno 2012
Verifiche a piccole e medie imprese - diritti previsti dallo Statuto del Contribuente (dimensione 9581 Kb)
Capitano Linda Malvestuto Grilli - Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Brescia - 20 giugno 2012
Controlli strumentali con particolare riferimento agli aspetti sanzionatori (dimensione 606 Kb)
Tenente Michele Soragnese - Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Brescia - 20 giugno 2012
Insidie nell'utilizzo del web ed aspetti legali e pratici dell'e-commerce (dimensione 25501 Kb)
Dr Antonio Fiorentino - Polizia Postale e delle Telecomunicazioni di Brescia - 28 giugno 2012
I contratti bancari, il credito al consumo, i contratti dell'intermediazione finanziaria: aspetti di maggiore criticità per i consumatori/risparmiatori (dimensione 204 Kb)
Prof. Avv. Daniele Maffeis - 5 luglio 2012
Regime di semplificazioni e liberalizzazioni di cui alle recenti novità normative (dimensione 130 Kb)
Prof. Avv. Francesca Cuomo Ulloa - 25 ottobre 2012
Novità normative e giurisprudenziali ed esempi applicativi in tema di Class action e diritti dei consumatori (dimensione 146 Kb)
Avv. Andrea Missaglia - 29 ottobre 2012
I contratti assicurativi di maggior diffusione. Disamina delle condizioni contrattuali di maggior interesse per i consumatori e delle modifiche derivanti dalle recenti novità normative (dimensione 5617Kb)
Dr Roberto Soldati - 5 novembre 2012
Ufficio: | Tutela del Mercato Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - II Piano |
---|---|
Contatti: | Call Center 199500111 per informazioni su costi e orari del servizio è possibile visitare la pagina call center Fax 030.3725.300 E-mail: tutela.mercato@bs.camcom.it Posta elettronica certificata (P.E.C.): tutela.mercato@bs.legalmail.camcom.it |
Orari di apertura al pubblico: | Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30 Venerdì: 9.00 - 13.00 |
Accesso allo sportello: | Si riceve previo appuntamento |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Sanzioni Domande frequenti |