Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale ha costituita una Unità di crisi a sostegno delle imprese esportatrici verso i Paesi coinvolti dal conflitto e dalle conseguenti sanzioni.
E' stata creata una casella di posta elettronica (export.crisiucraina@esteri.it) dedicata, alla quale le imprese possono indirizzare le proprie richieste di informazione presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L'Agenzia delle Dogane ha dato notizia che le restrizioni disposte verso i Paesi coinvolti sono state integrate nella Banca dati TARIC, dove per ogni voce doganale interessata possono essere verificate le relative informazioni. E' consigliato controllare costantemente il portale ADM (Agenzia delle Dogane), nella Sezione dedicata alla crisi russo ucraina per seguire l’aggiornamento delle disposizioni emanate in ragione dell’evolversi della crisi in corso.
Le Camere di Commercio, nel rilasciare la documentazione per l'esportazione verso i Paesi coinvolti dalle sanzioni, non possono rilasciare visti su dichiarazioni che facciano riferimento a deroghe o esclusioni dalle misure restrittive, né sulla destinazione d'uso delle merci.
L'onere delle verifiche relative alla esportabilità dei propri prodotti - attraverso la banca dati TARIC – è a carico degli esportatori come la responsabilità delle dichiarazioni nei confronti dell'Amministrazione doganale, chiamata a vigilare sul rispetto dei divieti di esportazione.
Non vi è al momento un divieto generale sull'esportazione, né quindi di richiedere certificati di origine, ma le imprese devono essere consapevoli che, prima di programmare una esportazione, dovranno:
Certificati di origine - Visti su fatture - destinazione Federazione Russa
La richiesta di certificati di origine - Visti su fatture o su altri documenti destinati alla Federazione Russa devono essere accompagnati da una Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio firmata digitalmente dal legale rappresentante dell'Impresa.
Dichiarazione Sostitutiva Atto Notorio - Export verso Federazione Russa (dimensione 65 Kb)
Cliccare su segue per normativa ed ulteriori informazioni
Le Camere di Commercio sono competenti al rilascio di alcuni documenti necessari alle imprese per il concreto esercizio della attività di commercio con l'estero.
Per visionare le procedure di richiesta e di rilascio dei documenti per l'estero, consultare le seguenti sezioni:
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti andare alle pagine:
La richiesta di certificati di origine e altra certificazione per l'estero deve essere richiesta in modalità telematica.
Dal 17.6.2019 l'accesso allo sportello “tradizionale” è riservato esclusivamente a limitati casi (per soggetti non iscritti al Registro Imprese o nell'impossibilità temporanea di utilizzare strumenti tecnologici) e su appuntamento da fissare attraverso la piattaforma Servizi on line.
ultima modifica: 12.10.2021
L'attività promozionale di internazionalizzazione è svolta direttamente attraverso lo sportello LombardiaPoint di Brescia e da Pro Brixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia
Per informazioni ed approfondimenti: