Il Carnet ATA (Admission temporarie/Temporary admission) è un documento doganale internazionale che consente l'esportazione di merci nei Paesi non comunitari aderenti alla convenzione ATA, utilizzando una procedura amministrativa più snella e senza dover depositare in dogana estera i relativi dazi doganali (come previsto, invece, dalla procedura ordinaria).
Il Carnet ATA viene rilasciato a persone giuridiche, persone fisiche ed enti morali dalla Camera di Commercio territorialmente competente per la sede legale o per la residenza del richiedente. Il Carnet ATA può essere utilizzato solo dal titolare del documento, da un suo rappresentante delegato, da uno spedizioniere o da altra persona abilitata dalle leggi doganali del Paese in cui il Carnet è emesso. Il Carnet ATA ha una validità di 12 mesi. Entro il termine di scadenza, la merce deve essere reimportata nel Paese di partenza ed il Carnet deve essere restituito alla Camera di Commercio emittente.
Sono disponibili due tipologie di Carnet ATA:
Carnet A.T.A. base:
Carnet A.T.A. standard:
Le modalità di cauzionamento e di utilizzo sono le stesse per i due tipi di Carnet. Le tariffe possono essere consultate nel paragrafo "Tempi e costi".
ultimo aggiornamento: 06.10.2021
L'elenco dei Paesi nei quali può essere utilizzato il Carnet ATA è consultabile al sito di Unioncamere: clicca qui
ultimo aggiornamento 09.03.2022
Le richieste di Carnet Ata devono avvenire esclusivamente in via telematica attraverso il servizio Carnet Ata, disponibile sulla
Per poter utilizzare Cert'O è necessario:
BREVE DEMO DIMOSTRATIVA SUL SERVIZIO WEB ATA:
https://www.bs.camcom.it/files/Video/FormazioneAtaInfocamere.mp4 (Attenzione: con il browser explorer il video potrebbe avere problemi di visualizzazione, si consiglia l'utilizzo di browser chrome o firefox per la visione)
ultimo aggiornamento: 18.01.2022
Per il rilascio del Carnet Ata, è necessaria la seguente modulistica
Attenzione: è necessario consultare attentamente il Vademecum per l'operatore, pag 1,2, per verificare quale tipo di cauzionamento è richiesto.
Per determinati importi e determinati casi (es: merce orafa, richiesta da privato, etc.) è necessario richiedere un'apposita polizza di cauzionamento a GENERALI ITALIA SPA, Agenzia Brescia Castello, via Pusterla 45, previo rilascio di nulla osta da parte della Camera di Commercio.
Tale nulla osta deve essere richiesto alla Camera di Commercio prima della presentazione del modulo di domanda CARNET ATA attraverso l'inoltro di uno dei seguenti moduli (a seconda dei casi):
Istruzioni per la compilazione e l'uso del Carnet ATA (dimensione 297 Kb)
Ritiro del CARNET ATA
Il ritiro del CARNET ATA avviene esclusivamente tramite appuntamento dafissare attraverso la piattaforma Servizi on line previa registrazione gratuita.
Restituzione del CARNET ATA
Al termine del suo utilizzo - e comunque entro 8 giorni dalla data di scadenza - il Carnet deve essere restituito alla Camera di Commercio previo appuntamento. L'appuntamento deve essere fissato sulla piattaforma Servizi on line previa registrazione gratuita. E' possibile la restituzione anche per posta.
ultimo aggiornamento 09.03.2022
Modelli da presentare obbligatoriamente firmati digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa o dal richiedente privato:
Modulo domanda Carnet ATA BASE (dimensione 1,25 Mb)
Modulo domanda Carnet ATA STANDARD (dimensione 0,36 Mb)
Dichiarazione di manleva (dimensione 78,3 Kb).
Elenco merci (dimensione 10 Kb)
Elenco merci (dimensione 14,4 Kb)
Modelli per emissione polizza, quando richiesto:
Modello richiesta polizza (ALL. 7) - per cauzionamento Carnet ATA/CPD Taiwan (dimensione 37,1 Kb)
Richiesta polizza merci orafe (ALL. 4) - (dimensione 34,5 Kb)
Richiesta polizza sostitutiva (ALL. 5) per cauzionamento Carnet ATA/CPD Taiwan per merci orafe, con riduzione del capitale assicurato (dimensione 33,5 Kb)
ultimo aggiornamento 30.09.2021
Tempistica di rilascio: 4 giorni lavorativi, salvo casi particolari da concordare con l'ufficio.
Dal 1° gennaio 2022 saranno in vigore le nuove le tariffe di cessione dei Carnet ATA e CPD:
Al momento del pagamento del Carnet ATA verrà emessa fattura elettronica. A questo fine è necessario comunicare il codice SDI.
Modalità di pagamento: contanti, bancomat, carta di credito.
ultimo aggiornamento: 08.03.2022
In caso di necessità è possibile contattare la Società Assicuratrice o l''Agenzia delle Dogane di Brescia ai seguenti indirizzi:
GENERALI ITALIA SpA Agenzia di Brescia
Via Pusterla, 45 - 25124 Brescia
Tel.: 030 2218311; 030 2218426
Fax: 030 2218312; 030 2218340
E-mail: agenzia.bresciacastello.it@generali.com
Ufficio delle Dogane di BRESCIA
Indirizzo Via Perotti, 9 - 25125 Brescia
Tel.: 0039 0307680111 - Urp 0039 0307680218
Fax: 0039 0307680229
E-mail: dogane.brescia@agenziadogane.it
Ufficio: | Internazionalizzazione Atti e certificati per l'estero Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia |
---|---|
Contatti: | E-mail: certificazione.estera@bs.camcom.it |
Orari di apertura al pubblico: | l'accesso allo sportello avviene previa prenotazione da effettuarsi tramite il portale Servizi Online |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Assegnazione n. meccanografico Attestati di libera vendita Visti per l'esportazione Procedura telematica Domanda in forma cartacea Certificati d'origine |