Webinar e colloqui one to one per aspiranti imprenditori e imprese
Il progetto A.G.I.R.e. "Avvio e gestione di impresa responsabile" apre le porte e si presenta agli aspiranti imprenditori e alle aziende del territorio bresciano.
Il 27 Gennaio 2022 dalle ore 10,00 verrà proposta un'agenda ricca di eventi e di consulenze individuali completamente gratuiti dedicata ad aspiranti imprenditori e imprese.
Di cosa parleremo:
Come funziona
Programma degli eventi (Dimensione 412 Kb)
Come Funziona (Dimnesione 1.975 Kb)
Per iscrizioni: iscriviti con il modulo on line, il giorno dell'evento apri il programma e all'ora stabilita clicca sul titolo degli eventi che hai scelto e accederai direttamente ai webinar
Per informazioni:
Punto Nuova Impresa
email: pni@bs.camcom.it
tel.030.3725298 / 264
Eletta la Presidente del “Comitato per la Promozione dell'imprenditorialità femminile” (CIF) della Camera di Commercio di Brescia
Mariaclaudia Biasca, imprenditrice nel settore cultura, turismo, didattica, è la nuova Presidente del “Comitato per la promozione dell’Imprenditorialità Femminile” (CIF) istituito presso la Camera di Commercio di Brescia per il triennio 2021 - 2024. E' questo l'esito della votazione svolta nell'ultima seduta del Comitato, composto da dieci imprenditrici designate dalle associazioni di categoria in rappresentanza dei diversi settori economici, più una rappresentante delle organizzazioni sindacali e dei consumatori.
Vice Presidenti sono state nominate Elena Pagani, imprenditrice del settore comunicazione, e Rosangela Donzelli, del settore cooperazione.
Istituiti presso le Camere di Commercio in attuazione del protocollo d'Intesa sottoscritto tra il Ministero dell'Industria e Unioncamere, i “Comitati per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile” hanno come obiettivo la promozione di iniziative per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria, anche attraverso attività di monitoraggio e rimozione degli ostacoli che le donne maggiormente incontrano nel fare impresa.
Il programma di attività del Comitato per il prossimo triennio verrà sviluppato in stretto collegamento con le attività programmate e avviate dalla Camera di Brescia nel campo della digitalizzazione, sostenibilità ambientale, collegamento scuola - lavoro, avvio di impresa, con l'obiettivo di favorire la parità di genere nel mondo economico e tra le imprese del territorio.
L'impegno della nuova Presidente è quello di concentrare particolare attenzione alle problematiche economiche conseguenti la pandemia, con particolare riguardo ai settori del turismo e cultura, tra i più colpiti dalla crisi economica.
Brescia, 24 maggio 2021
Mariaclaudia Biasca | Commercio e Servizi - Presidente |
---|---|
Elena Pagani | Industria - Vice Presidente |
Rosangela Donzelli | Cooperazione - Vice Presidente |
Emanuela Colosio | Industria |
Serena Schiavo | Commercio e Servizi |
Maria Angela Colosio | Artigianato |
Lucia Buizza | Artigianato |
Nadia Turelli | Agricoltura |
Francesca Vimercati | Agricoltura |
Maria Rosa Loda | Organizzazioni Sindacali, Associazioni Consumatori e Liberi Professionisti |
E' stato inoltre deliberato di nominare quale componente suppletivo con diritto di voto del Comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile in rappresentanza del settore costruzioni la sig.ra Chiara Scalvini.
È stata presentata il 15 Novembre 2021, presso la Camera di Commercio di Brescia, la "Carta per le Pari Opportunità e l'Uguaglianza sul lavoro" promossa da Fondazione Sodalitas, prima organizzazione in Italia a promuovere la Sostenibilità d’Impresa, impegnata ad affermare e rendere riconoscibile la leadership delle aziende nel realizzare uno sviluppo sostenibile.
Da oltre 10 anni la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro favorisce il dialogo tra imprese, Istituzioni nazionali e Commissione Europea al fine di ridurre le diseguaglianze sui luoghi di lavoro.
La Carta è una dichiarazione sottoscritta volontariamente da imprese e altre organizzazioni di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità e fa parte della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, promossa dalla Commissione Europea per contribuire concretamente a combattere la discriminazione sul luogo di lavoro
La Carta è già stata sottoscritta da oltre 800 tra imprese, organizzazioni nonprofit e pubbliche amministrazioni (59% imprese, 23% Enti pubblici, 18% Terzo settore) che impiegano oltre 700.000 lavoratori.
Per sottoscriverla è sufficiente compilare gratuitamente il modulo online disponibile sul sito cartapariopportunità
La Camera di Commercio di Brescia e il Comitato per l'Imprenditorialità femminile rinnovano il loro supporto a due premi per Tesi di Laurea, in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia, e destinati a studentesse, per:
Ufficio: | Competitività delle Imprese Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - II Piano |
---|---|
Contatti: | E-mail: pni@bs.camcom.it Tel. 030.3725298 / 030.3725264 |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Incentivi e bandi non camerali Start up e PMI Innovative Alternanza scuola lavoro |